Edizione 2023
DÉESSE TIME 2023
Incontro Internazionale Citroën DS XXVIª edizione
Dea bagnata Dea fortunata
Sessanta bellissime DS al Déesse Time 2023 bagnato non poco dalla pioggia.
Un premio di assoluta fedeltà dei partecipanti nei confronti dell’organizzatore Gianni Marchetti, che taglia il traguardo della 26esima edizione della manifestazione più elegante e glamour d’Italia.
Vincitore Concorso Fotografico
Il racconto dell’evento
Programma di Domenica 14 Maggio 2023
Ore 9,00 – 11,30 | Montecchio Emilia (R.E.) Piazza della Repubblica per il ritrovo, l’esposizione e l’iscrizione delle vetture e dei partecipanti. |
Ore 12,15 | Partenza del corteo. |
Ore 13,00 | Pranzo presso il Ristorante “Don Papi”. |
Ore 15,00 | Ringraziamenti, consegna al capo equipaggio della esclusiva T-SHIRT |
Ore 16,00 | Conclusione dell’incontro e saluti |
L’organizzazione si riserva eventuali modifiche al programma.
Modalità di partecipazione
IMPORTANTE:
Per permettere una corretta organizzazione dell’evento, è indispensabile la prenotazione.
Termine d’iscrizione: entro domenica 7 maggio 2023.
Per comunicazioni e informazioni:
Gianni Marchetti: 347 8275430 info@ladeessere.it
L’incontro Internazionale è riservato a tutti i modelli di Citroën DS ID, sono gradite Citroën Maserati e Traction Avant.
L’incontro si svolge a numero chiuso (massimo 100 autovetture).
E’ possible partecipare nelle seguenti modalità:
– Accesso piazza con vettura + pranzo + dono dell’organizzazione
– Accesso piazza con vettura ( a discrezione dell’organizzazione )
Accesso piazza con vettura + pranzo + dono dell’organizzazione
L’esperienza migliore per vivere al meglio l’incontro degli appassionati di Citroën DS.
Ospitalità completa, ovvero accesso alla piazza con la vettura, pranzo al ristorante “Don Papi” e dono dell’organizzazione.
IL DONO DELL’ORGANIZZAZIONE, RISERVATO AL CAPO EQUIPAGGIO, È UNA T-SHIRT ESCLUSIVA DELLA 26ESIMA EDIZIONE. PER RICEVERLA OCCORRE COMUNICARE LA TAGLIA AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE ENTRO DOMENICA 7 MAGGIO. DOPO TALE DATA NON SARÀ POSSIBILE LA REALIZZAZIONE/CONSEGNA DEL DONO.
Costo della partecipazione: €. 40,00 per il capo equipaggio e €. 40,00 per ogni altro partecipante.
Costo per bambini: fino a 4 anni gratuito, da 5 a 10 anni il €. 20,00.
E’necessario prenotarsi entro il 7 maggio 2023, chiamando il 347 8275430
Accesso solo alla piazza a discrezione dell’organizzazione.
Costo per l’accesso alla piazza €. 10,00 a vettura.
E’necessario prenotarsi entro il 7 maggio 2023, chiamando il 347 8275430
Novità di questa edizione
RIPRENDE IL CONCORSO FOTOGRAFICO:
IL COLORE BORDEAUX/ROUGE CITROËN IN TUTTE LE SFUMATURE sarà il tema del concorso della 26esima edizione.
Il concorso fotografico è riservato ai capi equipaggio regolarmente iscritti all’incontro che dovranno inviare tramite WhatsApp TRE FOTOGRAFIE al numero 347 8275430 specificando nome e cognome entro il 15 maggio 2023. Una giuria composta dall’organizzatore e due esperti giudicherà le fotografie. Il primo classificato avrà la sua foto pubblicata nell’Home page del sito www.ladeessere.it, le altre fotografie inviate verranno pubblicate sempre nel sito in un’apposita sezione. Regolamento sulla scheda di iscrizione da firmare.
Come raggiungere l’evento
Indirizzo: Montecchio Emilia (R.E.) Piazza della Repubblica
Indicazioni stradali: Autostrada A1 uscita Reggio Emilia poi seguire le indicazioni per Parma – Cavriago – Montecchio Emilia.
E inoltre possibile cliccare su “indicazioni stradali” nella mappa seguente per aprire il navigatore con la destinazione già impostata.
Programma di Sabato 13 Maggio 2023
Itinerario Turistico Culturale.
Ore 14,45 | Ritrovo al casello dell’uscita autostradale di Reggio Emilia |
Ore 15,15 | Partenza in direzione di Modena |
Ore 16,00 | Arrivo a Modena al Museo Stanguellini Automobili. |
Ore 16,15 | Visita guidata del Museo Stanguellini Automobili. |
Ore 17,30 | Partenza per rientro a Reggio Emilia. |
Ore 18,30 | Sosta presso il Caseificio San Simone con produzione e vendita diretta del “RE” dei formaggi il “Parmigiano Reggiano” e Prodotti Tipici selezionati. L’acquisto è facoltativo e personale e senza nessun obbligo. |
Ore 19,45 | Arrivo al Ristorante “Quantum” per la conviviale cena, dove si potrà godere delle bontà della gastronomia reggiana tramandata da varie generazioni |
Modalità di partecipazione
L’itinerario sarà organizzato al raggiungimento di un gruppo minimo di persone adulte.
Costo € 60,00 che comprende la visita guidata al museo e la cena (menù concordato). Dal costo è escluso il pernottamento.
Costo per bambini: stesse modalità della domenica.
Termine d’iscrizione: entro domenica 8 maggio 2022, comunicando all’organizzazione la presenza
Per comunicazioni e informazioni:
Gianni Marchetti: 347 82 75 430 info@ladeessere.it www.ladeessere.it
Museo Stanguellini Automobili
“Storia di un piccolo grande costruttore di auto da corsa”. Nel corso del novecento Modena è stata la fucina di leggendarie automobili che hanno scritto la storia dell’automobilismo mondiale. In questa terra operosa la passione per i motori affonda le sue radici in un tempo lontano e trova terreno fertile per dare buoni frutti. Tra i più celebri costruttori modenesi di auto c’e la famiglia Stanguellini che per generazione ha coltivato quella passione contribuendo a creare il mito delle auto italiane…..
Chi visita Modena sulle tracce del mito non puo non passare da questa piccola officina nel cuore della città, ora diventata un museo in cui il tempo sembra essersi fermato negli anni d’oro dell’automobilismo. Un salto alla “Corte dei Miracoli”, in cui Vittorio Stanguellini elaborava le auto per farle sfrecciare come fulmini in pista, è una tappa obbligata per cogliere l’essenza della nostra Terra di Motori.
(Testo di presentazione del sito ufficiale del Museo Stanguellini Automobili)
Dopo avere festeggiato lo scorso anno la venticinquesima edizione il più importante incontro d’Italia riservato alla Citroën DS una delle vetture storiche più esclusive e dal fascino intramontabile prosegue il suo percorso anche nel 2023 nella bella e accogliente Piazza della Repubblica a Montecchio Emilia.
Flaminio Bertoni nato a Varese ed emigrato in Francia fu assunto dalla Citroën come disegnatore e dopo avere dato le forme alla Traction e alla due cavalli gli fu conferito il compito per dare una linea innovativa al nuovo modello della casa francese che avrebbe sostituito la Traction Avant prima auto prodotta in serie con trazione anteriore. Bertoni era pure un artista ovvero uno scultore e incominciò a plasmare con dei modelli le nuove linee che dovevano essere molto filanti ed esclusive. Non ricordo bene ma in un testo di diversi anni fa si affermava che si ispirò ad un pesce che solca i mari più precisamente a un delfino.
Non ho mai saputo bene il perché ma negli anni settanta e ottanta fino ad oggi guardando il modello più attuale ovvero quello aggiornato nel 1968 con i due fari (racchiusi all’interno di un angolo con davanti il vetro) e prodotto sino al 1975 tantissime persone e possessori lo definirono: lo Squalo.
Bertoni visti i progetti considerava questo restyling un pochino snaturato rispetto alla forma creata da lui nel 1955 e prodotta fino al 1967 e forse aveva ragione, tuttavia con questa modifica si diede nuova vita alla Déesse arrivando alla produzione ventennale.
Probabilmente la definizione Squalo fu data per una linea più aggressiva e piatta rispetto alla nascita ed è così che da delfino si tramuto in squalo e quindi domenica 14 maggio la centrale piazza di Montecchio dalle 9.00 alle 12.30 ridiventerà per la quinta volta il meeting più glamour d’Italia di Squali o Delfini…..provenienti da tutta Italia e dall’Europa.
Gianni Marchetti
Gianni Marchetti – Tel. +39 347 8275430 info@ladeessere.it www.ladeessere.it
Contattaci